sabato 8 Novembre 2025
redazione@onpiemonte.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini

ASTI – Delegazione Coldiretti al Villaggio di Bologna

L’incontro sarà occasione per illustrare le preoccupazioni che investono il comparto

ASTI – Le sfide internazionali che attendono il Made in Italy agroalimentare, dal Mercosur ai dazi Usa, sono al centro dell’evento in programma oggi, sabato 8 novembre, al Villaggio Coldiretti di Bologna, al quale è presente una nutrita delegazione di Coldiretti Asti.

L’incontro sarà occasione per illustrare le preoccupazioni che investono il comparto, direttamente, al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, al Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli  Romano Prodi e al Commissario Straordinario di Governo alla ricostruzione Fabrizio Curcio.
  
Spazio giovani nell’angolo “Generazione Agricoltori”, presso il quale gli imprenditori agricoli under 35 si confronteranno su progetti innovativi, per la crescita sostenibile delle campagne italiane. Focus anche sul ruolo delle donne nell’agricoltura e sull’esperienza degli anziani nella trasmissione del sapere rurale. L’appuntamento coincide con la diffusione dei dati Coldiretti su base Istat, che registrano un aumento del 18% dei giovani occupati in agricoltura nel secondo trimestre del 2025, in netta controtendenza rispetto al calo generale dei giovani occupati negli altri settori.

“Nonostante le numerose difficoltà, le nuove generazioni di agricoltori si confermano come i più resistenti all’interno del complesso scenario dell’imprenditoria giovanile e ciò rappresenta una base di partenza fondamentale per affrontare e vincere la sfida del ricambio generazionale” osservano la Presidente Coldiretti Asti Monica Monticone e il Direttore Giovanni Rosso. “Certo, non si può parlare di ricambio generazionale se i giovani continueranno a scontrarsi contro barriere ostative l’accesso al credito e alla formazione, nonché l’ottenimento di misure di sostegno, ancora, escluse dalle priorità di bilancio”.

Oltre agli slot istituzionali e di confronto, il Villaggio Contadino tornerà a garantire, per tutto il fine settimana: street food, agriasilo, orti, fattorie didattiche, laboratori, degustazioni, nuove tecnologie e workshop, per meglio riassumere il mondo, le azioni e le politiche Coldiretti.  Nella colorata vetrina agroalimentare allestita nel centro di Bologna, ampio spazio anche alle eccellenze piemontesi con: nocciole, peperoni, zafferano, miele, formaggi, olio e molte altre prelibatezze che caratterizzano il territorio.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore

ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE