mercoledì 30 Aprile 2025
redazione@onpiemonte.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini

PIEMONTE – Maltempo: frane e allagamenti; previsto innalzamento dei corsi d’acqua in tutta la regione

Intenso il lavoro dei Vigili del Fuoco

PIEMONTE – Dal primo pomeriggio di oggi, mercoledì 16 aprile 2025, i Vigili del Fuoco hanno lavorato alacremente per allagamenti, danni d’acqua e smottamenti: maggiori le criticità a Villadossola e Beura Cardezza, a Verbania, per due frane. Evacuate per precauzione 30 persone da abitazioni vicine.

Nel Pinerolese le chiusure interessano le seguenti arterie di competenza della Città metropolitana di Torino: La Provinciale 167 è stata chiusa a San Pietro Val Lemina dal km 4+400 al km 6+500 per una frana al km 3+800 e per allagamenti in diversi tratti della carreggiata. Chiuse anche la Strada Provinciale 165 a San Secondo di Pinerolo al km 4+300, per un frana da monte; la Strada Provinciale 158 a Bricherasio per allagamento tra il km 8 e il km 10+542; il guado sul Pellice a Cavour lungo la Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300 in via precauzionale e la Provinciale 160 a Buriasco tra il km 0 e il km 3+800, per allagamenti causati dall’esondazione del torrente Lemina.

Dai bollettini di Arpa Piemonte emerge che l’Ovesca ha superato il livello di guardia ed è attualmente in crescita. Nel pomeriggio odierno, il Toce a Candoglia ha superato la pre-soglia e alle 19:30 anche il livello del Lago Maggiore ha raggiunto la pre-soglia a Pallanza (VB). Il Sesia a Borgosesia (VC), il torrente Sèssera a Pray (BI) e il Cervo a Vigliano (BI) e l’Elvo a Carisio (VC) hanno raggiunto il livello di guardia. Nel Torinese, il Po a San Sebastiano (TO), la Dora Baltea a Tavagnasco (TO) e l’Orco a San Benigno (TO) hanno raggiunto la criticità ordinaria. Attualmente il Tanaro è in crescita in testata ed è stazionario nelle sezioni a valle di Farigliano (CN).


Nelle prossime ore è atteso un generale e significativo incremento dei livelli dei corsi d’acqua del reticolo idrografico principale e secondario dei corsi d’acqua del Piemonte settentrionale e occidentale. Nella notte è previsto il raggiungimento del livello di guardia per l’Orco a San Benigno (TO) e per il Sesia a Palestro (VC) e si prevedono incrementi del Toce a Candoglia (VB) e del Lago Maggiore a Pallanza (VB) pur al mantenendosi al di sotto del livello di guardia. Nella notte tra oggi e domani per il Po si prevede il generale innalzamento dei livelli, in particolare a valle di Torino, nelle sezioni di San Sebastiano (TO) e Crescentino (TO) dove si prevede il raggiungimento del livello di guardia nella mattina di domani. Anche i livelli del Tanaro sono attesi in aumento fino alla sezione di Farigliano (CN).

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore

ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE