AVIGLIANA – Su richiesta degli stessi commercianti, l’Amministrazione comunale ha incontrato questa mattina, lunedì 3 marzo 2025, davanti alla birreria Laval, i titolari delle attività commerciali che operano intorno a piazza del Popolo. Erano presenti Andrea Archinà, sindaco di Avigliana, Paola Babbini, vicesindaco e assessore al Commercio e Andrea Remoto, assessore ai Lavori pubblici. Sono inoltre intervenuti l’architetto Corrado Vaschetti, direttore dei lavori ed Emilio Mangone, responsabile dell’impresa Edilscavi Europa che ha vinto l’appalto. Per il Comune di Avigliana ha preso parte all’incontro l’ingegnera Irene Anselmi, funzionario responsabile dell’ufficio tecnico, mentre tra gli altri, in rappresentanza dell’Unione Commercianti e Artigiani c’era Patrizia Piazzo, presidente dell’associazione.
Nel corso dell’incontro, i commercianti hanno lamentato che i lavori in piazza del Popolo stanno procedendo a rilento e che sul cantiere ci sono troppo pochi operai. L’Amministrazione dal canto suo ha ribadito innanzitutto che il cronoprogramma è rispettato. “Dall’inizio dei lavori, il 20 maggio 2024, si stanno svolgendo settimanalmente, e in maniera puntuale ogni lunedì, gli incontri con la direzione lavori e la ditta appaltatrice – tiene a specificare il sindaco Andrea Archinà –. Entrambe si sono rese disponibili a modificare l’originaria impostazione del cantiere proprio per venire incontro alle segnalazioni emerse in sede di confronto con cittadinanza e commercianti: in primis la posticipazione dell’avvio della seconda fase che interessa corso Laghi, per evitare la concomitanza con il periodo natalizio e in seconda battuta l’inversione del senso di marcia veicolare sulla piazza che ha scongiurato l’istituzione di un senso alternato semaforizzato che avrebbe congestionato il traffico specie nelle ore di punta. Le criticità che emergono di volta in volta, sono quindi oggetto di continuo confronto tra l’Amministrazione e chi dirige ed esegue le opere. Si tratta di un cantiere complesso, anche sotto diversi aspetti burocratici, e come tale molte criticità rischiano di non essere percepite in generale dalla popolazione. Basti solo pensare che nelle ultime settimane l’impresa è intervenuta per creare gli impianti e i servizi che saranno attivi al di sotto della piazza: una rete di alimentazione e illuminazione che fa riferimento a una nuova cabina elettrica oggi posizionata a fianco dell’ingresso dell’Auditorium Bertotto, un complesso di nuove tubazioni idrauliche per una raccolta sostenibile delle acque, l’alimentazione della fontana a raso e i pozzetti per i pali della luce sul corso, che dovranno essere arretrati per lasciare spazio alla nuova sede stradale. Con il chiarimento di alcuni aspetti logistici avvenuto la scorsa settimana, contiamo di proseguire a ritmo sostenuto verso la conclusione di questa seconda fase”.
“Comprendiamo tutta l’attenzione che c’è su questa piazza da parte della cittadinanza – rassicura l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Remoto – ma i lavori stanno andando avanti nei tempi previsti dall’appalto. Rispetto all’andamento del cantiere, da meno di due mesi è stato fatto un adattamento della viabilità che sta consentendo alla ditta di proseguire con la pavimentazione di una delle due corsie di corso Laghi. Seguirà lo spostamento dei pali di illuminazione pubblica per poi completare, ribaltando il cantiere sull’altra corsia, l’area della piazza che lambisce il fronte commerciale del corso su piazza del Popolo. Sarà poi completata l’area del corso di fronte alla Casa del Popolo su cui stiamo già riflettendo con la direzione lavori in termini di cantierizzazione. In questo modo sarà conclusa la seconda fase e una volta liberato corso Laghi che avrà così la viabilità definitiva, si aprirà una terza fase che interesserà i lavori sull’interno della piazza. In ogni caso abbiamo raccolto le ulteriori esigenze da parte dei commercianti, come quelle di passaggi pedonali che facilitino l’accessibilità dai parcheggi al fronte commerciale da parte degli avventori. Anche su queste c’è disponibilità da parte della direzione dei lavori e della ditta a fare un approfondimento per cercare di recepire le richieste adattando e integrando le prossime fasi di lavorazione”.
In risposta alle rimostranze dei commercianti che a causa dei lavori lamentano un calo delle entrate è intervenuta l’assessore al Commercio Paola Babbini: “Sono allo studio eventuali ristori per i commercianti che stanno subendo i disagi. Capiremo a livello di bilancio quali possibilità abbiamo, dato che questa ipotesi non era prevista dal Pnrr. Quando ci sarà una proposta concreta, valutata anche in termini di disponibilità di bilancio, sarà certamente adottata e comunicata”.
“Teniamo ad assicurare tutta la cittadinanza – conclude il sindaco – che il buon andamento di questo cantiere, così importante nella cornice generale dei progetti di rigenerazione urbana avviata negli ultimi anni, è un interesse primario dell’Amministrazione comunale. Ogni sforzo da parte nostra sarà indirizzato a far sì che i lavori siano completati quanto prima, a prescindere dalla data formale di fine lavori prevista dall’appalto”.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore